da admin | Mar 28, 2017 | Partner
Favorire alleanze tra società civile ed enti locali per la promozione di pratiche di open government e monitoraggio civico: è l’obiettivo dell’accordo, siglato lo scorso 28 marzo a Villa Pulejo (Messina), tra Prioritalia e Parliament Watch Italia.
Le due associazioni collaboreranno all’interno dell’iniziativa “Leadership civiche per le città di domani” di Prioritalia, che prevede un supporto attivo della società civile alle amministrazioni locali nella definizione e nella realizzazione di progetti innovativi orientati a criteri di efficienza, trasparenza e accountability.
Prioritalia è un’Associazione fondata nel 2012 da Manageritalia, Federmanager, Fenda, Fidia, Sindirettivo, CIDA, le più grandi organizzazioni di rappresentanza dei manager italiani con l’obiettivo di valorizzare l’impegno civile della comunità manageriale e promuovere i necessari processi di modernizzazione volti al cambiamento diffuso.
La presentazione dei contenuti dell’accordo tra PWI e Prioritalia è apparsa nel numero di maggio della rivista “Il Dirigente”, che potete leggere qui.
da admin | Mar 13, 2017 | CitizensLab
Dallo scorso maggio Parliament Watch Italia fa parte di CitizensLab Network, iniziativa di MitOst, in collaborazione con le Fondazioni Stiftung Mercator, Robert Bosch Stiftung e European Cultural Foundation. Dall’8 all’11 marzo si è svolto a Bruxelles il secondo meeting del Network, che oggi rappresenta un laboratorio di cittadinanza attiva che riunisce oltre 60 attori locali dell’innovazione sociale provenienti da una vasta area che comprende l’UE e quei paesi limitrofi che, a vario titolo, possono essere considerati in dialogo per sostenere un’idea culturale di Europa. Il raduno si è svolto a Bruxelles perché, oltre allo sviluppo di concrete iniziative transnazionali e all’ibridazione degli approcci utilizzati nei vari contesti, l’obiettivo di C-Lab è quello di raggiungere l’ecosistema decisionale europeo per favorire la co-creazione delle politiche.
Il bilancio di questo secondo meeting è, a nostro avviso molto positivo:
– 8 sono le iniziative lanciate dai membri per ottenere dei prototipi in varie aree tematiche di impegno tra cui: democrazia e buona governance, inclusione sociale, rigenerazione urbana, promozione della cittadinanza attiva e della responsabilità sociale;
– 24 i nuovi membri introdotti nel network che, insieme ai precedenti 35 e alle fondazioni, ha raggiunto i 65 membri;
– positivo il dialogo con il Chief Executive dell’European Policy Center, Fabian Zuleeg e con i parlamentari europei incontrati.
PWI ha utilizzato il proprio intervento per illustrare la proposta di monitoraggio civico che ha costruito nell’ambito della sperimentazione in corso nel territorio messinese. La proposta trova il presupposto nei dati che riguardano l’utilizzo dei fondi di coesione che, ad oggi, sono effettivamente poco assorbiti e hanno un impatto sui territori del tutto insufficiente. Inoltre, con la possibile ratifica della Brexit rischia di saltare l’apporto della Gran Bretagna sul totale delle risorse europee. I fondi della prossima programmazione potrebbero essere addirittura dimezzati. L’ipotesi su cui costruire advocacy è che se una piccola parte di questi fondi fosse utilizzata per assicurare l’effettivo impatto del resto, grazie all’attuazione di pratiche di monitoraggio civico, si potrebbe sperare di migliorare l’impatto delle politiche di coesione sui territori.
Fabian Zuleeg ha mostrato interesse e ribadito il fatto che una advocacy sul corretto utilizzo dei fondi di coesione deve essere compiuta in questo momento, perché sul tema è effettivamente in corso una riflessione tra i decisori europei per accrescere l’efficacia dei fondi sui territori.
da admin | Feb 28, 2017 | Eventi
Dal 4 all’11 marzo anche a Messina incontri pubblici, seminari e un hackathon per la Settimana dell’Amministrazione Aperta
Il Comune di Messina aderisce all’iniziativa nazionale e organizza, in collaborazione con l’associazione Parliament Watch Italia, dal 4 all’11 marzo, dibattiti pubblici, seminari e hackathon per la Settimana dell’Amministrazione Aperta: sette giorni di iniziative in tutta Italia per promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e della collaborazione sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società.
“Messina Amministrazione Aperta” è l’evento di apertura, in programma il 4 marzo, nel Salone delle Bandiere, dalle 10.00 alle 13.00. L’incontro pubblico ha l’obiettivo di presentare i lavori previsti dal programma della Settimana dell’Amministrazione Aperta e di condividere con la cittadinanza il percorso già avviato sui temi per costruire nuove forme di collaborazione.
Il monitoraggio civico dei lavori pubblici è l’argomento dei lavori pomeridiani, aperti dalle esperienze sul campo dell’ITC Jaci e dell’IIS Antonello che presenteranno i loro lavori di monitoraggio sulla realizzazione del Centro di Eccellenza Oncologico presso l’Ospedale Papardo e sull’apertura della nuova sede del Museo Regionale di Messina. Concluderà la giornata al Salone delle Bandiere l’intervento dell’assessore Sergio De Cola che presenterà la proposta per l’introduzione del contratto di monitoraggio civico per le gare d’appalto del Comune di Messina.
Al Palacultura, nel pomeriggio del 4 marzo, sarà lanciato l’OpenGov Hackathon. Si tratta di un evento, organizzato insieme all’associazione Startup Messina con il sostegno di AMAM e IDS & Unitelm, al quale parteciperanno esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori, grafici web.
La loro partecipazione è legata alla realizzazione di servizi informatici indicati dall’amministrazione comunale. L’hackathon si concluderà sabato 10 marzo. Per partecipare ci si può iscrivere al modulo disponibile a questo link: http://startupmessina.org/opengov-application
Il 7 marzo, alle 15.00, in Sala Giunta, l’amministrazione invita i cittadini che hanno partecipato alla consultazione pubblica sul Piano di Open Government della città di Messina alla stesura partecipata del report sulla consultazione, che servirà ad integrare nella versione definitiva del Piano le proposte e i commenti ricevuti nei 40 giorni di durata della consultazione pubblica.
L’11 marzo, tra le 10.00 e le 13.00, nel Salone delle Bandiere si svolgerà il seminario per cittadini e dipendenti del Comune intitolato “L’accesso civico: come fare per conoscere dati, informazioni e documenti della pubblica amministrazione. A curarlo Laura Strano, fondatrice della community Facebook “Trasparenza siti web PA”.
Chiude il programma della Settimana dell’Amministrazione Aperta la presentazione degli strumenti informatici realizzati durante l’Hackathon e la premiazione dei team vincitori, a partire dalle 16.30 nella Sala UrbanLab del Palacultura.
Il programma con il dettaglio degli eventi è disponibile sul sito del Comune di Messina e su quello dell’associazione Parliament Watch Italia.
Le informazioni sull’hackathon sono disponibili qui: http://startupmessina.org/opengov.
Le iniziative previste in Italia sono pubblicate qui: open.gov.it/saa
Collaborano all’organizzazione e partecipano agli eventi della Settimana dell’Amministrazione Aperta: Parliament Watch Italia, IDS & Unitelm, AMAM, Startup Messina, RadioStreet Messina, Letteraemme, Keedra.com, Lo Stretto Digitale, Agoghè Innovazione Sociale, il Dipartimento COSPECS dell’Università di Messina, Ondata, Open Data Sicilia, Stati Generali dell’Innovazione e International Web Association.
da admin | Gen 23, 2017 | Messina
È stato presentato oggi in conferenza stampa l’AlboPOP del Comune di Messina. AlboPOP è lo strumento ideato e realizzato dalla comunità Open Data Sicilia che rende popolari gli Albi Pretori, in quanto fornisce ai cittadini la possibilità di essere avvisati per ogni nuova pubblicazione sull’Albo e di consultarla in modalità friendly, ad esempio sui social network. Per consultare AlboPop i cittadini possono mettere un “mi piace” alla pagina Facebook, seguire il profilo Twitter, oppure iscriversi al canale Telegram. Il Comune di Messina ha aderito ufficialmente all’iniziativa su invito dell’associazione Parliament Watch Italia.

All’incontro di presentazione hanno partecipato, oltre a PWI, anche l’assessore all’innovazione tecnologica del Comune di Messina Sergio De Cola e Andrea Borruso (nella foto in hangout durante la conferenza stampa) e Giovanni Pirrotta di Open Data Sicilia.
da admin | Dic 26, 2016 | Eventi
Parliament Watch Italia partecipa al raduno invernale della comunità di Open Data Sicilia, in programma il 28 e il 29 dicembre a Castelbuono. Rilanciamo qui il programma della due giorni. Noi contribuiamo con la presentazione del piano di Open Government della città di Messina.
9:30 |
Intro – Inizio lavori |
9:45 |
L’impatto degli open data: riflessioni di fino anno sul bilancio di quanto fatto PA, dai professionisti, dalla società civile e sopratutto da noi di OpenDataSicilia. Un panel a più voci |
11:00 |
Il “Curriculo Digitale”, opportunità per le scuole di aumentare le competenze digitali di studenti e docenti operando con open data, mappatura crowdsourcing del territorio e piattaforme di narrazione collettiva; Ida Mariolo dell’IPS EInaudi Pareto di Palermo e Ciro Spataro |
12:00 |
Reazioni a catena
|
13:00 |
Buffet |
14:15 |
Presentazione tavoli e gruppi di lavoro pomeridiani, e successivo avvio |
17:30 |
I tavoli presentano i risultati |
Il 29 dicembre non sono previsti talk e interventi, ma sarà una giornata di katzegment di comunità per chi si ferma a dormire a castelbuono 