da admin | Mag 19, 2016 | Eventi, Partner
L’associazione Reboot, con la collaborazione di altre associazioni e gruppi informali del SUD, tra cui Lo Stretto Digitale, StartUp Messina, Agoghè – Innovazione Sociale, FabLab Messina e PWI, organizza sabato 21 maggio a Messina il secondo infoday – dopo Cosenza, lo scorso dicembre – di “Rete Innovazione SUD”, occasione di incontro per creare legami, sviluppare competenze ed attivare cambiamenti sui temi dell’innovazione sociale e tecnologica.
La sede dell’evento è la Chiesa di S.Maria Alemanna in Via S.Elia a Messina.
Ecco il programma:
ore 9.30_ iscrizione partecipanti
ore 10.00 _presentazione 2° TAPPA info RETE INNOVAZIONE SUD
ore 10.10_ Presentazione associazioni presenti (2′ per ogni Associazione)
ore 11.10 _pausa caffè
ore 11.30 _Primo Intervento programmato “Valutare l’impatto sostenibile e sociale dei progetti di innovazione” – Prof.ssa Arch. Consuelo Nava
ore 12.30 _Secondo intervento programmato “Valutare l’impatto economico dei progetti di innovazione” – Prof. Gaetano Giunta, segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina
ore 13.30_ Pausa pranzo
ore 14.30_ Presentazione /Racconto caso-vincitore bando di innovazione / talk con i presenti
ore 15.30 _Sessione di team work su bando con facilitatori
(Pietro Lanzafame – Grazia Gatto – Simona Vigile. Francesca Timpano)
ore 17.30_ Presentazione risultati team work
ore 18.30_ Fine lavori
da admin | Mag 18, 2016 | CitizensLab
Centoquattro domande di partecipazione da 20 paesi europei per il meeting di Berlino che, tra il 23 e il 26 giugno, segnerà la nascita di “CitizensLab Network”. Sono state invitate a partecipare, al termine di una selezione durata un mese, trenta organizzazioni europee attive a livello locale, tra cui PWI.
L’obiettivo del network sarà aumentare l’impatto delle azioni di innovazione sperimentate nei territori.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione tedesca MitOst, in collaborazione con Stiftung Mercator, Robert Bosch Stiftung e European Cultural Foundation.
da admin | Mag 18, 2016 | #SHU2016, Bandi
Il progetto Generation0101* ha formato le competenze digitali di più di 250 giovani da Croazia, Cipro, Italia, Lettonia, Lituania e Turchia. A formazione conclusa, il lavoro svolto da docenti e studenti durante i corsi previsti dal progetto sarà testato con la realizzazione digitale di sei idee – selezionate su un totale di 17 partecipazioni al bando – di organizzazioni che lavorano a supporto del terzo settore o della società in generale.
Le idee selezionate saranno sviluppate dai responsabili del progetto e da un team di studenti dal 6 al 10 luglio a Foligno, durante #SHU2016, il Social Hackaton Umbria, organizzato dall’Associazione Centro Studi Città di Foligno nel quadro di Generation0101.
Nella classifica delle idee ammesse, al quinto posto, c’è PWI.
Grazie a tutti quelli del progetto Generation0101 e al gruppo di #SHU2016. Sarà un piacere lavorare con voi.
PWI ha partecipato al bando con la richiesta di sviluppo di una nuova funzione della versione italiana della piattaforma informatica del network Parliament Watch. Maggiori dettagli dopo il confronto con gli sviluppatori!
da admin | Apr 27, 2016 | Eventi
Francesco Saija, presidente di PWI, partecipa al convegno “Autogoverno e autonomia nella rappresentazione politica degli Stati Europei”, organizzato dall’Università di Palermo. L’intervento è volto a definire le radici epistemologiche dell’Open Government e a considerare la sua attuazione come prospettiva per una rivitalizzazione delle autonomie locali ed una ripresa della loro tradizionale funzione all’interno dell’esercizio complessivo della democrazia. La prospettiva è supportata dal racconto del caso concreto rappresentato dall’esperienza di PWI.
da admin | Apr 7, 2016 | Messina, OGP
Tra gennaio e aprile Open Government Partnership (OGP), un’organizzazione che mette insieme 69 nazioni tra cui l’Italia, ha lanciato una ricerca di governi locali e partner della società civile disposti a partecipare al Subnational Government Pilot Program, un programma pilota di promozione di pratiche di Open Government su scala territoriale.
Il programma pilota prevede due livelli:
- Pionieri: un network di 15 governi locali, selezionati per impegnarsi direttamente con l’OGP nel programma pilota. I governi ammessi sono quelli di Austin (USA), Bojonegoro (Indonesia), Buenos Aires (Argentina), Elgeyo Marakwet (Kenia), Jalisco (Messico), Zigoma (Tanzania), La Libertad (Perù), Madrid (Spagna), Ontario (Canada), Parigi (Francia), San Paolo (Brasile), Scozia (UK), Sekondi-Tarokadi (Ghana), Seul (Corea del Sud), Tbilisi (Georgia).
- Leader: un network molto più ampio con attori impegnati nell’Open Government a livello locale, provenienti sia dai governi locali che dalla società civile. I partecipanti al network saranno invitati a partecipare ad eventi organizzati dall’OGP per imparare dalle buone pratiche e scambiare esperienze; saranno inoltre incoraggiati a lavorare insieme al livello nazionale per includere nei piani di azione nazionali impegni di carattere locale.
Il Comune di Messina e PWI, in partnership, fanno parte del livello leader.
Tutte le informazioni sui lavori del programma pilota prossimamente su questo sito.